Patente a crediti nei cantieri edili (in vigore dal 1° ottobre 2024)

16 settembre 2024

Facendo riferimento alla prossima entrata in vigore della patente a crediti, prevista per le aziende operanti nel settore dell’edilizia, vogliamo con la presente iniziare a fare un po’ di chiarezza in merito ai principali obblighi e adempimenti che saranno richiesti dalla nuova normativa, con particolare attenzione ai rischi e alle sanzioni connessi alla sicurezza nei cantieri.

  •         Cos'è la Patente a crediti?

La patente a crediti è un sistema introdotto per monitorare la sicurezza nei cantieri. Le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili dovranno possedere una patente a crediti, che parte con 30 punti iniziali e può essere incrementata o decurtata a seconda della conformità o delle violazioni delle normative sulla sicurezza.

  •         Obbligatorietà e modalità di rilascio

Il possesso della patente è obbligatorio per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri, ma non per i fornitori e le imprese con certificazioni SOA di classe III o superiore. La domanda per ottenere la patente può essere presentata dal legale rappresentante dell'impresa o dal lavoratore autonomo, anche tramite delegato. Il rilascio è subordinato a requisiti quali: iscrizione alla Camera di Commercio, possesso di DURC e DURF, DVR aggiornato, nomina del RSPP e completamento degli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro.

  •         Funzionamento e punteggi

Il punteggio iniziale di 30 crediti può aumentare fino a un massimo di 100, con crediti aggiuntivi per l’anzianità dell’impresa, investimenti in sicurezza e formazione. Ogni violazione delle normative sulla sicurezza comporta una decurtazione, con sanzioni più gravi per infortuni mortali o gravi. Le decurtazioni variano in base alla gravità delle infrazioni (ad es., 5 crediti in meno per la mancata valutazione dei rischi o fino a 20 in caso di infortuni mortali).

  •         Sanzioni e sospensioni

Se un’impresa o un lavoratore autonomo opera con meno di 15 crediti, può essere soggetta a sanzioni amministrative fino al 10% del valore dei lavori (non inferiori a 6.000 €) e all'esclusione dai lavori pubblici per 6 mesi. La patente può essere sospesa per infortuni mortali dovuti a colpa grave del datore di lavoro o di un dirigente.

 

Richiesta di proroga: Le confederazioni artigiane (CNA, Confartigianato, Casartigiani) hanno richiesto una proroga dell'entrata in vigore del sistema, sottolineando la necessità di un periodo di adeguamento per le imprese, dato che il decreto attuativo non è stato ancora pubblicato ufficialmente.

Archivio news

 

News dello studio

gen7

07/01/2025

Decreto Milleproroghe e Collegato Lavoro

Il 28/12/2024 è entrato in vigore il Decreto Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024), contenente disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. In materia di lavoro, l’unica

gen4

04/01/2025

Legge di Bilancio 2025

L’approvazione della legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) quest’anno ha introdotto alcune novità in materia fiscale e di lavoro e confermato altre disposizioni già presenti

set16

16/09/2024

Patente a crediti nei cantieri edili (in vigore dal 1° ottobre 2024)

Facendo riferimento alla prossima entrata in vigore della patente a crediti, prevista per le aziende operanti nel settore dell’edilizia, vogliamo con la presente iniziare a fare un po’ di

News

apr1

01/04/2025

Programma GOL: definizione del soggetto formato

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche

apr1

01/04/2025

Qualifica professionale: nuovi codici ISTAT per Uniemens

Nel messaggio n. 1115 del 2025 l’INPS rende

apr1

01/04/2025

Patto di servizio: età minima 16 anni con deroga per apprendistato

Con la circolare n. 7 del 2025 il Ministero